Quali colori vedono le Api?
Le api vedono i colori 🌈 in modo diverso da noi. Mentre noi abbiamo una visione tricromatica limitata, le api…
La nostra Azienda produce Miele, Pappa Reale, Propoli, Polline, Cera e prodotti derivati. Inoltre nel nostro punto vendita troverete Prodotti tipici locali, Grappa al miele, Torrone artigianale, Biscotteria al miele, Cioccolatini ripieni, Caramelle e Cosmetica dell'Alveare. Vendiamo attrezzature Apistiche, offriamo supporto tecnico agli apicoltori e organizziamo corsi di apicoltura. Il nostro punto vendita è facilmente raggiungibile da Sermoneta, Latina Scalo, Ninfa, Latina, Norma, Bassiano, Cori, Cisterna, Sezze, Roma e Castelli Romani.
Il polline è un insieme di corpuscoli contenuti nelle antere dei fiori. Essi rappresentano l’elemento fecondante maschile della pianta dopo la raccolta effettuata dalle api si presenta come una moltitudine di pallottoline di colore variante dal rosso al viola, al bruno, al giallo di varie gradazioni. Queste “palline” vengono formate dalle api impastando i granuli microscopici di polline con secrezioni salivari, nettare e miele.
COMPOSIZIONE – Zuccheri semplici e complessi, vitamine (A, gruppo B quasi completo, C, D, E), lipidi, proteine (contiene tutti gli amminoacidi essenziali), minerali (potassio, ferro, magnesio, fosforo, calcio, manganese) pigmenti ed enzimi. Per la sua composizione si tratta di un alimento completo, tanto che, in teoria, se ci si alimentasse esclusivamente con polline non si rischierebbero malattie da carenze alimentari.
PROPRIETA’ GENERALI – Tonificante e stimolante.
UTILIZZO – Puro e masticato a lungo, oppure dolcificato con miele, preferibilmente a digiuno.
Adulti / Bambini: un cucchiaino al giorno (10-15 grammi) per 1-3 mesi, una-due volte all’anno
Ad oggi nessun effetto collaterale rilevante è stato riscontrato fatta eccezione per i soggetti con allergie al polline. In realtà, alcuni studi hanno dimostrato che la quercetina, un flavonoide contenuto nel polline, si comporta da antistaminico e questo ha spinto ad usare il polline proprio in terapie di prevenzione alle allergie. Tuttavia i pazienti affetti da rinite allergica, allergia da fieno o che hanno intolleranze alimentari o allergie al polline soggetti, il consumo di granuli di polline può provocare il persistere delle manifestazioni allergiche fino a rischiare shock anafilattici. – FONTE: A.L.P.A Lazio (www.alpalazio.it)
Sono completamente naturali, atossiche, anallergiche, non cancerogene e puliscono l’aria proprio come fanno le piante! Anche se sono più costose, la cera d’api brucia ad una temperatura più alta, e dunque le candele bruciano più lentamente e sono più convenienti! E’ una cera naturale creata dal lavoro delle api, inizialmente è bianca, ma alla fine raccoglie il pigmento del polline dei fiori che le api visitano e diviene di diverse tonalità di giallo, a seconda del tipo di fiori da cui il polline viene raccolto; Emana un rilassante, profumo naturale, e dolce.
PRODOTTO SU ORDINAZIONE
Preparato alimentare composto da 4 elementi freschissimi (miele a scelta, pappa reale fresca, polline di fiori fresco, propoli idroglicerica/idroalcolica) prodotti dai nostri alveari e selezionati con cura per i nostri clienti.
Consigliamo un cucchiaino la mattina per affrontare al meglio la giornata.
Vaso da 250 g
Cioccolatino ripieno di Miele di Agrumi
Ingredienti: Cioccolato fondente: (Massa di Cacao, Burro di Cacao, Zucchero, Cacao in polvere, Emulsionante: Lecitina di Soia, Aroma naturale di vaniglia) e Miele di Agrumi 38% di nostra produzione
Bottiglia da 50 cl. Grado alcolico 36% vol. “MIELE FORNITO DALLA NOSTRA AZIENDA”.
Questo miele viene prodotto secondo metodi tradizionali. Esso può diventare solido a causa di un processo naturale chiamato “cristallizzazione”.
Per renderlo liquido, riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 40°.
chiamata “MELATA DI BOSCO”
Modello di qualità, facile da usare e veloce, metallo zincato, doppi vetri, filtro per cera, serbatoio di recupero e piedini orientabili.
È una sceratrice a energia solare che consente a tutti gli apicoltori, anche i principianti, di purificare facilmente e rapidamente la cera d’api contenuta nei telaini.
Arnia Standard da 10 Favi, solo nido, fondo in lamiera forata antivarroa, coprifavo con disco a 4 posizioni, coperchio in lamiera zincata, maniglie, angolari, coprimaschera in lamiera, porticina metallica, vassoio in lamiera zincata, montata con viti e verniciata con vernice ecologica all’acqua.
Arnia Standard da 10 Favi, completa di nido, melario, telaini da nido e da melario cerati, fondo a lamiera forata antivarroa, coprifavo con disco a 4 posizioni, coperchio in lamiera zincata, maniglie, angolari, coprimaschera in lamiera, porticina metallica, vassoio in lamiera zincata, montata con viti e verniciata con vernice ecologica all’acqua.
Il polline è un insieme di corpuscoli contenuti nelle antere dei fiori. Essi rappresentano l’elemento fecondante maschile della pianta dopo la raccolta effettuata dalle api si presenta come una moltitudine di pallottoline di colore variante dal rosso al viola, al bruno, al giallo di varie gradazioni. Queste “palline” vengono formate dalle api impastando i granuli microscopici di polline con secrezioni salivari, nettare e miele.
COMPOSIZIONE – Zuccheri semplici e complessi, vitamine (A, gruppo B quasi completo, C, D, E), lipidi, proteine (contiene tutti gli amminoacidi essenziali), minerali (potassio, ferro, magnesio, fosforo, calcio, manganese) pigmenti ed enzimi. Per la sua composizione si tratta di un alimento completo, tanto che, in teoria, se ci si alimentasse esclusivamente con polline non si rischierebbero malattie da carenze alimentari.
PROPRIETA’ GENERALI – Tonificante e stimolante.
UTILIZZO – Puro e masticato a lungo, oppure dolcificato con miele, preferibilmente a digiuno.
Adulti / Bambini: un cucchiaino al giorno (10-15 grammi) per 1-3 mesi, una-due volte all’anno
Ad oggi nessun effetto collaterale rilevante è stato riscontrato fatta eccezione per i soggetti con allergie al polline. In realtà, alcuni studi hanno dimostrato che la quercetina, un flavonoide contenuto nel polline, si comporta da antistaminico e questo ha spinto ad usare il polline proprio in terapie di prevenzione alle allergie. Tuttavia i pazienti affetti da rinite allergica, allergia da fieno o che hanno intolleranze alimentari o allergie al polline soggetti, il consumo di granuli di polline può provocare il persistere delle manifestazioni allergiche fino a rischiare shock anafilattici. – FONTE: A.L.P.A Lazio (www.alpalazio.it)
PREPARATO ALIMENTARE A BASE DI MIELE DI ACACIA (80%) E PASTA DI NOCCIOLA EXTRA (20%)
Ingredienti della pasta di Nocciola: prodotto naturale finissimo puro al 100% con NOCCIOLE Tonda Gentile Trilobata di primissima scelta.
Può contenere tracce di arachidi e frutta secca. Senza glutine.
Questo miele viene prodotto secondo metodi tradizionali. Esso può diventare solido a causa di un processo naturale chiamato “cristallizzazione”.
Per renderlo liquido, riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 40°.
LA ROBINIA floreale, dolce, molto delicato, poco persistente e privo di retrogusto.
Sono completamente naturali, atossiche, anallergiche, non cancerogene e puliscono l’aria proprio come fanno le piante! Anche se sono più costose, la cera d’api brucia ad una temperatura più alta, e dunque le candele bruciano più lentamente e sono più convenienti! E’ una cera naturale creata dal lavoro delle api, inizialmente è bianca, ma alla fine raccoglie il pigmento del polline dei fiori che le api visitano e diviene di diverse tonalità di giallo, a seconda del tipo di fiori da cui il polline viene raccolto; Emana un rilassante, profumo naturale, e dolce.
Questo miele viene prodotto secondo metodi tradizionali. Esso può diventare solido a causa di un processo naturale chiamato “cristallizzazione”.
Per renderlo liquido, riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 40°.
Aromatico, pungente, amaro.
Questo miele viene prodotto secondo metodi tradizionali. Esso può diventare solido a causa di un processo naturale chiamato “cristallizzazione”.
Per renderlo liquido, riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 40°.
fresco, mentolato, balsamico, di tisana di fiori di tiglio,
rinfrescante.
Miele in favo, si presenta nell’imballaggio naturale, e si può liberamente dire che si trova nell’imballaggio più salubre, fatto dalla cera d’api naturale. Il colore del favo varia dal giallo chiaro alle sfumature più scure, a seconda del tipo di miele e delle circostanze atmosferiche verificatesi nel periodo in cui le api lo costruivano.
INDICAZIONI: Nutre e ammorbidisce la pelle della mano proteggendola da aridità e arrossamento. Svolge azione emolliente, riepitelizzante e antiossidante su qualsiasi tipo di pelle. Di rapido assorbimento, non unge e non sporca.
MODO D’USO: Stendere una quantità adeguata di prodotto sulle mani e fare assorbire in modo delicato. Ripetere l’operazione, se necessaria, durante la giornata.
Questo miele viene prodotto secondo metodi tradizionali. Esso può diventare solido a causa di un processo naturale chiamato “cristallizzazione”.
Per renderlo liquido, riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 40°.
Aromatico, pungente, amaro.
PRODOTTO SU ORDINAZIONE
Preparato alimentare composto da 4 elementi freschissimi (miele a scelta, pappa reale fresca, polline di fiori fresco, propoli idroglicerica/idroalcolica) prodotti dai nostri alveari e selezionati con cura per i nostri clienti.
Consigliamo un cucchiaino la mattina per affrontare al meglio la giornata.
Vaso da 250 g
Questo miele viene prodotto secondo metodi tradizionali. Esso può diventare solido a causa di un processo naturale chiamato “cristallizzazione”.
Per renderlo liquido, riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 40°.
chiamata “MELATA DI BOSCO”
Il polline è un insieme di corpuscoli contenuti nelle antere dei fiori. Essi rappresentano l’elemento fecondante maschile della pianta dopo la raccolta effettuata dalle api si presenta come una moltitudine di pallottoline di colore variante dal rosso al viola, al bruno, al giallo di varie gradazioni. Queste “palline” vengono formate dalle api impastando i granuli microscopici di polline con secrezioni salivari, nettare e miele.
COMPOSIZIONE – Zuccheri semplici e complessi, vitamine (A, gruppo B quasi completo, C, D, E), lipidi, proteine (contiene tutti gli amminoacidi essenziali), minerali (potassio, ferro, magnesio, fosforo, calcio, manganese) pigmenti ed enzimi. Per la sua composizione si tratta di un alimento completo, tanto che, in teoria, se ci si alimentasse esclusivamente con polline non si rischierebbero malattie da carenze alimentari.
PROPRIETA’ GENERALI – Tonificante e stimolante.
UTILIZZO – Puro e masticato a lungo, oppure diluito in acqua o tisana tiepida e dolcificato con miele, preferibilmente a digiuno.
Adulti / Bambini: un cucchiaino al giorno (10-15 grammi) per 1-3 mesi, una-due volte all’anno
Ad oggi nessun effetto collaterale rilevante è stato riscontrato fatta eccezione per i soggetti con allergie al polline. In realtà, alcuni studi hanno dimostrato che la quercetina, un flavonoide contenuto nel polline, si comporta da antistaminico e questo ha spinto ad usare il polline proprio in terapie di prevenzione alle allergie. Tuttavia i pazienti affetti da rinite allergica, allergia da fieno o che hanno intolleranze alimentari o allergie al polline soggetti, il consumo di granuli di polline può provocare il persistere delle manifestazioni allergiche fino a rischiare shock anafilattici. – FONTE: A.L.P.A Lazio (www.alpalazio.it)
KIT degustazione vasi da 50 g
All’interno della scatola posso essere inseriti n° 2 vasi da 50 g assortiti (miele di agrumi, miele di acacia, miele di millefiori, miele di eucalipto, miele di melata, miele di tiglio, miele di castagno)
Questo miele viene prodotto secondo metodi tradizionali. Esso può diventare solido a causa di un processo naturale chiamato “cristallizzazione”.
Per renderlo liquido, riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 40°.
chiamata “MELATA DI BOSCO”
Notizie, informazioni, curiosità
Le api vedono i colori 🌈 in modo diverso da noi. Mentre noi abbiamo una visione tricromatica limitata, le api…
🍯 Dolcezza naturale per una colazione speciale 🍯 Il miele è un regalo della natura che può trasformare la tua…
Ciao a tutti! Oggi, 20 maggio, celebriamo la Giornata Mondiale delle Api, una giornata dedicata a questi magnifici insetti e…
Per avere tutte le informazioni e il supporto del nostro personale